cibo-naturale-per-cani-top-dog-foodLa maggior parte degli ingredienti che costituiscono il nostro Mangime Naturale per cani TOP Dog sono adatti al consumo umano meglio conosciuti come Human Grade come ad esempio la mela, la carota, il grasso, i semi di lino, l’alga spirulina. La carne, è di altissima qualità, per Legge è di fascia 3, subisce un trattamento termico per eliminare possibili contaminazioni batteriche quindi sono assolutamente sicure.

L’alimentazione umana è senza dubbio più regolamentata e sottoposta a controlli più rigidi rispetto a quella per animali: il controllo e la tracciabilità di ogni ingrediente sono elevati, le materie prime vengono conservate con cura e non possono essere usate se contenenti prodotti chimici potenzialmente dannosi per la salute.

Come sappiamo tutti molto bene, le vitamine e proteine non sono dei farmaci. Non sono qualcosa che va preso nel momento del bisogno. Le vitamine, sali minerali e proteine sono indispensabili sempre, spesso nel cane, proprio la loro mancanza, può causare carenze e malattie. Questi valori essenziali non possono essere in qualche modo incollati al cibo ma devono essere presenti NEL cibo! Tutte le proteine, vitamine e sali minerali (ma non solo, anche enzimi, fitonutrienti, ecc.) sono contenuti negli alimenti, soprattutto nella carne, frutta e verdura, possibilmente non trattata chimicamente.

crocchette naturali per cani pressate a freddo top dog
crocchette naturali per cani pressate a freddo top dog

Disidratazione delle materie prime a basse temperature

Le crocchette pressate a freddo Top Dog vengono lavorate a bassa temperatura per un periodo di diverse ore. La disidratazione consente di eliminare l’acqua e di rendere conservabile il prodotto. Questo processo unico preserva le vitamine e i sapori degli alimenti, garantendo al contempo la conservazione senza additivi chimici in ricetta creando una crocchetta dalla forma allungata, cilindrica simile al pellet che non gonfia nello stomaco del cane come le normali crocchette estruse ma si depositano nella parte bassa dello stomaco riducendo il rischio di torsione dello stomaco, spesso letale per i cani

Vediamo quali sono gli ingredienti che costituiscono il nostro alimento naturale per cani Top Dog:

  1. 1) La Carne subisce un trattamento termico di Legge, viene poi ridotta in farina e legata agli altri ingredienti disidratati a basse temperature Human Grade per poi essere pressata.

La carne disidratata, sia come qualità, che per l’alto valore biologico e nutrizionale che apporta, è la base per il nostro mangime naturale per cani TOPDog.

 

Carne di Agnello
E’ un’eccellente fonte di proteine di altissima qualità; indicata per soggetti (sensibili) dalla digestione (con intestino delicato), elevata digeribilità, ideale anche per soggetti inappetenti per il suo gusto delicato.

 

Carne di Tacchino e Oca
E’ un’eccellente fonte di proteine facilmente digeribili di altissima qualità; indicata per soggetti (sensibili) dalla digestione. I colli di tacchino e oca sono una fonte ricchissima di carne (proteine), tendini (collagene), ossa (sali minerali, calcio e midollo spinale)

 

 

Carne di Cavallo
Carne molto magra, ricca di ferro con basso contenuto di colesterolo, adatta a chi soffre di allergie alimentari e segue una dieta ad esclusione.

 

Carne di Manzo
La carne che usiamo è rappresentata solo dai muscoli e dagli organi, forniscono quindi amminoacidi essenziali per la formazione muscolare e per funzioni metaboliche.

 

Carne di Cervo

è una carne ipolallergenica, è anche ricca di ferro, calcio, niacina, riboflavina e vitamine del gruppo B ha anche una maggiore quantità di acidi grassi omega-3 rispetto alla carne di manzo. Ha un sapore di selvatico che sollecita i palati più raffinati, un’odore atavico che il cane ben conosce e ricerca.

 

Interiora
Nelle nostre crocchette TopDog varietà completa multiproteica utilizziamo Cuore, fegato, milza, polmoni, sono essenziali per il metabolismo del cane. Sono le prime parti di cui si nutre il lupo in Natura. Contengono molto potassio, calcio, fosforo, sodio e ferro oltre ad altre proteine nobili e a grassi.

 

Salmone
E’ una fonte di proteine altamente digeribili e ricco di acidi grassi polinsaturi Omega-3. E’ una carne altamente appetibile, indicata soprattutto per l’alimentazione di cani e gatti.

 

Trota
Sul piano nutrizionale le carni della trota, pur essendo mediamente ricche di grassi, presentano un ottimo contenuto di Omega 3 – circa 800 milligrammi ogni 100 grammi – e sono povere di colesterolo. L’apporto di proteine si attesta intorno al 20 per cento, mentre quello di minerali come lo zinco, il ferro, il fosforo e lo iodio è notevole e può coprire una parte importante del fabbisogno giornaliero. Nel complesso, le qualità nutrizionali e la digeribilità di questo pesce lo rendono adatto a tutti i tipi di cani, anche i più sensibili nella digestione, ai cuccioli e ai cani anziani.

crocchette per cani agli insetti - pressate a freddo Top Dog
crocchette per cani agli insetti – pressate a freddo Top Dog

Farina di Insetto

 

La Farina di Insetto possiede una proteina altamente digeribile, di ottima qualità, ecologica, etica. E’ ricca anche di grassi omega3, calcio, ferro. E’ una farina considerata per i cani Ipoallergenica poiché non viene riconosciuta dal sistema immunitario dei cani come “pericolosa” quindi non scatena le difese immunitarie che spesso causano irritazioni, chiazze, pruriti, perdite di pelo, infiammazioni. Per ulteriori informazioni su Top Dog Insect Power, visita questa pagina dedicata.

La Mela: Benefici della mela per cani

La mela è uno dei frutti più popolari sia per le persone che per gli animali perché ha tantissimi benefici e può essere assunta in diversi modi. Di seguito ti mostriamo i 10 benefici della mela per i cani:

  1. Aiuta a idratare il cane, perché è composta per la maggior parte d’acqua.
  2. È un frutto depurativo, utile per i cani in sovrappeso o per quelli che hanno problemi renali. In questo caso però ti consigliamo di consultare il veterinario.
  3. È ricca di vitamina C, carotenoidi, vitamina A e acido folico, per cui vedrai che il cane avrà il pelo molto più sano e brillante.
  4. Le proprietà antiossidanti aiutano a prevenire o controllare problemi di salute come il cancro o l’invecchiamento cerebrale.
  5. Ha un elevato contenuto di potassio, fondamentale per l’attività neuromuscolare, l’equilibrio idroelettrolitico e per la trasmissione di impulsi nervosi.
  6. Contiene anche altri minerali come fosforo, magnesio e calcio, fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo.
  7. A differenza di altri alimenti, la mela non causa allergie o ipersensibilità per cui è indicata per i cani che soffrono di questo tipo di problemi di salute.
  8. Puoi sostituire gli snack per i denti con la mela perché aiuta a rinforzare e pulire la dentatura.
  9. Contiene tannini, dei composti dalle proprietà antinfiammatorie che agiscono direttamente sulla mucosa gastrica irritata.
  10. Se dai questo alimento al cane di sera, aiuterai il cane a riposare meglio.

Queste sono solo alcune delle proprietà della mela, nonché motivazioni per includere questo alimento nella dieta del cane o come integratore in una dieta a base di crocchette o cibo in scatola. Di seguito ti daremo alcuni consigli per come e ogni quanto dare la mela cane e quali sono i suoi usi, come per esempio trattare la diarrea o la stitichezza.

Carote: Sono ricche di sostanze nutritive

Composizione nutrizionale di 100 g di carota

Secondo il Dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti, 100 grammi di carota cruda contengono:

  • Energia: 41 kcal
  • Acqua: 88.29 g
  • Proteine: 0.93 g
  • Grassi: 0.24 g
  • Carboidrati: 9.58 g
  • Fibra totale: 2.8 g
  • Zuccheri totali: 4.74 g
  • Calcio: 33 mg
  • Ferro: 0.30 mg
  • Magnesio: 12 mg
  • Fosforo: 35 mg
  • Potassio: 320 mg
  • Sodio: 69 mg
  • Zinco: 0.24 mg
  • Vitamina C: 5.9 mg
  • Vitamina B totale: 20.2 mg
  • Vitamina A: 835
  • Vitamina E: 0.66 mg
  • Vitamina K: 13.2 mg
  • Acidi grassi saturi totali: 0.037 g
  • Acidi grassi monoinsaturi totali: 0.014
  • Acidi grassi polinsaturi totali: 0.117
  • Fonte naturale di carboidrati
  • I carboidrati forniscono al cane una grande quantità di energia e quindi sono fondamentali nella sua alimentazione. Una dieta povera di carboidrati ha delle conseguenze sulla salute dell’animale, che può sviluppare patologie e disturbi anche gravi. Ciò è dovuto alle funzioni dei carboidrati, che devono rifornire di energia sia molti tessuti dell’organismo e il cuore che in generale il sistema nervoso centrale. In questo modo favoriscono la salute cardiovascolare e prevengono la comparsa del cancro.
  • Migliora la vista del cane
  • Si sa che l’elevata quantità di betacarotene della carota fa bene alla vista, ma sapevi che vale anche per il cane? Quando digerisce queste sostanze, l’organismo le trasforma in vitamina A e, allo stesso tempo, li sfrutta per rafforzare il sistema immunitario, combattere l’ossidazione cellulare e migliorare la vista dell’animale. Anche se sono diversi gli alimenti che contengono questo pigmento, la carota è uno dei migliori.
  • Consigliata contro la diarrea
  • Grazie alla sua composizione, la carota aiuta a ristabilire la flora intestinale di pazienti che soffrono di diarrea e ricominciare a fare feci solide. È per questo che si consiglia di offrire al cane che ha la diarrea una carota bollita da sola o insieme ad altri prodotti che aiutano a combattere questa condizione, come il riso bollito o la zucca. Tieni sempre conto dei consigli del veterinario e cerca di trovare la causa del problema.
  • Previene la comparsa del tartaro
  • Se consumata cruda, il cane deve rosicchiare la carota per poterla consumare per cui automaticamente si pulisce i denti in questo modo, ritardando la comparsa di tartaro e favorendo la salute dei denti. Dando un pezzo di carota cruda al cane ogni tanto, non solo apporterai un extra di energia ma potrai prevenire anche malattie orali gravi come la periodontite.

Grasso Animale: Lo strutto è un grasso di origine animale che si ricava dall’estrazione a caldo dalla sugna di maiale (cioè il tessuto adiposo più esterno dell’animale), è privo di proteina.
Ricco di vitamina D: lo strutto dopo l’olio di fegato di merluzzo è l’alimento con il livello più alto in assoluto di vitamina D. Ebbene nessuno sembra essere a conoscenza di questa “novità” del grasso di maiale. La vitamina D è di vitale importanza per l’organismo del cane.

Spinaci: Oltre ad un buon contenuto di ferro, come noto, gli spinaci contengono calcio, che aiuta le ossa a non deteriorarsi e rimanere forti.Questa verdura è inoltre un ottimo antinfiammatorio e sono ormai conclamate le proprietà depurative, che aiutano molto anche per la prevenzione del cancro.

Pomodoro:

Il consumo di pomodori è correlato ad una diminuzione del rischio di incorrere in patologie cardiache pari al 29%. I pomodori sono ricchi di vitamina C, un elemento ritenuto fondamentale nel corretto funzionamento del sistema immunitario. Il licopene, potente antiossidante, è considerato un alimento altamente protettivo per l’organismo del cane nei confronti delle malattie degenerative legate ai processi di invecchiamento. Il licopene protegge da danni genetici e dalle conseguenti malattie.I nutrienti fondamentali contenuti nei pomodori, compreso il sopraccitato licopene, conferiscono ad essi delle comprovate proprietà preventive nei confronti del cancro, con particolare riferimento ai tumori che colpiscono il colon e la prostata.

Semi di Lino: I benefici per la salute di semi di lino o olio di semi di lino sono stati identificati dagli esseri umani da tempo immemorabile, ora utilizzati anche nell’alimentazione naturale del cane. È una ricca fonte di acidi grassi omega-3, che è stato riconosciuto come agente di riduzione del colesterolo.

 

 

 

Rosmarino: Molto apprezzato per le sue proprietà antisettiche, toniche, antiossidanti e digestive, il rosmarino è eccellente per integrare l’alimentazione del cane perché è ricco di calcio, ferro e Vitamina B6. Ingrediente indispensabile per garantire un’alimentazione equilibrata al cane, ha un elevato contenuto di flavonoidi e di antiossidanti che contribuiscono al buon funzionamento del sistema immunitario dell’animale e aiutano a combattere con efficacia alcune malattie legate all’invecchiamento. Le sue proprietà antimicrobiche agiscono debellando i microorganismi e impedendone la crescita. Il rosmarino è anche un valido repellente per insetti e tenerne una pianta sul balcone o nel giardino aiuta ad allontanarli e a far vivere meglio il cane.

Alga Spirulina

L’alga spirulina è molto piccola ma racchiude in se la più notevole concentrazione di nutrienti noti rispetto a qualsiasi altro cibo, pianta, grano o erba.

Contiene tutti gli aminoacidi essenziali, ha il 60% di proteine ed ha la più alta concentrazione di betacarotene, vitamina B-12, ferro e minerali oltre al raro acido grasso essenziale GLA (acido gamma-linolenico). È uno degli alimenti più completi sul pianeta.

La Spirulina contiene una serie di fitonutrienti unici che rafforzano il sistema immunitario riducendo il rischio di infezioni, cancro e malattie autoimmuni. E’ ricca di antiossidanti carotenoidi naturali che promuovono la salute cellulare, mentre la clorofilla contenuta in essa aiuta a disintossicare il corpo.

 

Uova in Polvere

L’uovo è utile nell’alimentazione del cane principalmente per l’elevato contenuto di proteine che hanno un alto valore biologico, ovvero contengono tutti gli amminoacidi essenziali. Tali sostanze non possono essere sintetizzate internamente dal cane, per cui deve assumerle direttamente dal cibo.

Le proteine sono delle sostanze nutritive di fondamentale importanza nella dieta del cane e che devono essere presenti in quantità superiori rispetto ad altre. L’uovo fa bene ai cani perché è anche ricco di grassi, altrettanto importanti nell’alimentazione del cane. È importante sottolineare anche il fatto che le uova non causano un aumento del colesterolo dato che si tratta di grassi buoni nella dieta del cane. Infine, l’uovo contiene vitamina A, vitamine del gruppo B, ferro e selenio, per cui si tratta di un cibo completo, economico e, quindi, accessibile a tutti.

Curcuma

Il Dr. Horwitz, il direttore medico del centro per la medicina integrativa dell’Arizona, professore associato di medicina clinica al Collegio di Medicina dell’Università dell’Arizona, cita anche uno studio del 2006 della stessa università che ha scoperto che questo potente anti infiammatorio riduce i sintomi legati all’artrite reumatoide. Alcuni studi clinici hanno dimostrato che la curcumina nella curcuma è un potente antiossidante. Gli antiossidanti eliminano i radicali liberi che causano quelle dolorose infiammazioni e i danni alle articolazioni colpite dall’artrite.
La curcuma riduce i livelli di LDL, con influssi positivi sulla salute del cuore e del fegato. La curcuma aiuta a fluidificare il sangue, riducendo il rischio di coaguli pericolosi che potrebbero portare a ictus o infarti.
Una delle scoperte più interessanti che ho fatto studiando i vantaggi della curcuma è che ci sono studi che sostengono che la curcuma potrebbe aiutare nella lotta contro il cancro! Questo potente antiossidante gioca un ruolo significativo nella medicina preventiva.

I mirtilli: sono conosciuti soprattutto per le loro proprietà antiossidanti che possono migliorare la salute degli animali e degli esseri umani prevenendo patologie cardiovascolari, proteggendo dai tumori e addirittura ritardando il naturale processo di invecchiamento.

  • Uno studio condotto nel 2006 dalla University of Alaska Fairbanks e pubblicato dal National Institutes of Health, spiega come i cani da slitta che sono stati alimentati con i mirtilli durante l’allenamento, avessero aumentato i livelli di antiossidanti nel loro sangue.
    Principali proprietà dei mirtilli:
  • Combattere i radicali liberi responsabili dei danni cellulari e molecolari.
    Rafforzare il sistema immunitario
    Utili per i cani anziani perchè possono aiutare a mantenere vigili le loro funzioni cognitive.
    I flavonoidi contenuti nel mirtillo aiutano nei disturbi circolatori e nella fragilità capillare aumentandone la resistenza.
    Effetto antisettico e antinfiammatorio utile nel trattamento della diarrea e delle coliche addominali.
    Utile per meteorismo, flatulenza ed eccessiva fermentazione intestinale
    Contribuiscono a migliorare la salute del tratto urinario e sono particolarmente vantaggiosi per i cani che hanno problemi renali.

Cocco in polvere

Il cocco è molto ricco di potassio e contiene inoltre zinco, ferro, rame, fosforo, magnesio e, in misura minore, altri minerali. Apporta una quota di vitamine del gruppo B e vitamine C, E, K e J. È piuttosto ricco di aminoacidi, fibre e zuccheri. Contiene anche una percentuale di grassi e la polpa è piuttosto calorica. Grazie alla sua composizione, pare che sia utile nel risolvere i problemi di meteorismo gastrointestinale e nel depurare l’organismo.Il cocco contiene acido laurico, una sostanza che si trova anche nel latte materno e che favorisce lo sviluppo del cervello.

Prezzemolo

Il prezzemolo ha un grande valore nutritivo perché è ricco di vitamine A, B1, B2, C e acido folico. Inoltre contiene fibra e minerali come il potassio, il magnesio, il calcio, il fosforo e il ferro.

Grazie ai suoi potenti antiossidanti, il prezzemolo rafforza il sistema immunitario e riduce il rischio di molte malattie. Quindi, il prezzemolo è molto utile nella dieta del cane in piccole quantità.

 

Miglio:

È ricco di antiossidanti, come l’acido ferulico e le catechine, che contrastano lo stress ossidativo.
Antinfiammatorio naturale per le articolazioni del cane.
A basso indice glicemico e ricco di fibre, migliora la glicemia.
Ricco di fibre, migliora i livelli di trigliceridi e colesterolemia.
Ha un elevato potere saziante ed è naturalmente privo di glutine.

Rinforza denti, unghie e pelo: risulta contenere in misura superiore rispetto ad altri alimenti l’acido salicilico, il quale stimola la formazione della cheratina. Di conseguenza pelo, le unghie e i denti saranno più belli e forti.
Favorisce la diuresi e si digerisce facilmente: utile quindi nelle situazioni in cui la digestione risulta difficoltosa,cani anziani.
Alcalinizzante: indicato per contrastare ad esempio l’acidità di stomaco.
Previene i calcoli biliari: grazie alla presenza di fibre insolubili,può evitare la formazione dei calcoli.
Energizzante: quindi si rivela un buon alleato per combattere stanchezza, depressione e stati di anemia.

Olio di Krill:

Abbiamo aggiunto in ricetta anche l’olio di Krill:

L’olio di Krill risulta utile per alleviare il dolore articolare nei casi di artrite, anche nella forma reumatoide.

L’ olio di krill è indicato per alleviare dolori alle ginocchia e alle articolazioni, poiché oltre a lenire il dolore, aiuta anche a migliorare la mobilità articolare del cane anche anziano.

Ortica:

Le principali proprietà benefiche dell’Ortica sono:

  • Diuretica e depurativa (parte aerea)
  • Rimineralizzante (parte aerea)
  • Antinfiammatoria (parte aerea)
  • Antianemica, ricostituente, tonica (parte aerea)
  • Inibente le cellule della prostata (radice)
  • Copyright, vietata la copia anche parziale dell’articolo senza autorizzazione scritta dell’autore (Federico Lavanche) e senza citarne la fonte.