FAQ – Domende ricorrenti
Sto alimentando il mio cane con crocchette estruse, come faccio il passaggio a Top Dog?
Se arrivate dall’alimentazione industriale con le crocchette estruse per cani e volete passare al nostro alimento naturale, vi consigliamo di farlo da subito, senza miscelare i due prodotti perchè hanno un’assimilazione e un processo digestivo completamente diverso tra loro e il cane ne risentirebbe. Finite prima il sacco di crocchette estruse e passate dirattamente a Top Dog, il cane si abituerà molto meglio cosi al nuovo alimento nel giro di un paio di giorni.
Sto alimentando il mio cane con una dieta casalinga BARF, ci sono problemi a passare a Top Dog?
Assolutamente NO! Top Dog è un’alimento naturale non cotto quindi, se il cane è già abituato alla BARF, non avrà nessun tipo di problema a digerire il nostro prodotto.
IMPORTANTE!!!! Dov’è meglio conservare Top Dog?
Top Dog può essere tranquillamente conservato ben chiuso nella sua confezione a temperatura ambiente non superiore ai 25 gradi.
Siccome Top Dog è un’alimento Naturale essiccato per cani consigliamo di conservarlo soprattutto nei mesi caldi, ben chiuso e in luoghi areati e freschi (meglio in frigo). Per evitare muffe vi consigliamo, ad ogni somministrazione del prodotto, di richiudere bene la bocca del sacco apri e chiudi in modo da evitare che l’umidità dell’aria ambientale possa danneggiare il prodotto.
Dopo l’apertura del sacco, entro quanto tempo devo consumare l’alimento?
Una volta aperta la busta, dopo ogni somministrazione, richiudete bene la zip apri e chiudi facendo uscire il più possibile l’aria presente nel sacchetto. Potrete somministrare il prodotto fino ad 1 mese dall’apertura del pacchetto.
Cosa significa “Grain Free”?
Innanzitutto il termine grain free significa letteralmente “privo di grano”. Di stessa natura sono le diciture “soy free”, “corn free” e “cereal free”. In sostanza indicano sull’etichetta del croccantino l’assenza di cereali e derivati, presenti in molti mangimi industriali.
Perché NO ai cereali?
Mais, soia e frumento sono utilizzati su larga scala perché economici, ma decisamente dannosi per i cani. I primi due in particolare sono cereali difficilmente digeribili a causa della grande quantità di amido che contengono. Fungono da riempitivi che ”gonfiano” Fido senza apportare particolari benefici nutrizionali, ma dando solo senso di sazietà. Spesso e volentieri i cereali destinati al consumo animale non sono così controllati e di buona qualità come quelli ad uso umano. Di altra natura sono invece i cereali cosiddetti “antichi”, contenuti nelle crocchette “low grain“: avena, miglio, riso integrale sono infatti ricchi di fibre è più digeribili. Perciò è importante non demonizzare i cereali a prescindere, ma saperli scegliere con cura.
Perché il grain free è meglio?
Il pancreas dell’animale, non incontrando cereali, secerne pochissime quantità di enzimi adibiti alla digestione degli amidi. Il loro punto di forza è l’ingrediente principale, ovvero la carne e il pesce: deve essere la prima fonte di proteine in un mangime grain free di ottima qualità.
Perchè il mio cane beve di più?
Gli studi e ricerche scientifiche parlano chiaro e dicono che il cane deve bere 3 volte il peso del cibo con cui si alimenta con una tolleranza in più del 10% a seconda nuovamente da razza, età e tutte le altre cose già ripetute nelle precedenti risposte. Il cane che si nutre con 300 g di pressato a freddo al giorno DEVE bere quasi un litro d’acqua. Essendo il nostro un’alimento naturale essiccato e pressato a freddo il cane bevendo, si reidrata, stimola la funzione renale ed elimina le scorie. Da subito, come per gli umani, la pipì è gialla per poi essere sempre più limpida. Questo perché si lava e si purifica da tutte le tossine accumulate durante le precedenti diete poco sane.
Come mai il vostro alimento è così proteico?
Perchè utilizziamo una alta percentuale di selezionatissima carne che rende il nostro alimento di altissimo valore biologico. Le proteine come da dato analitico sul nostro alimento per cani, sono la somma delle proteine animali e quelle vegetali quali frutta, verdura, semi di lino, alga spirulina, spinacina e rosmarino. Siccome tutti gli ingredienti inseriti nelle nostre ricette contengono molte proteine e vitamine, non subendo alcuna trasformazione di struttura molecolare, le proteine come parte dei sali minerali e parte delle vitamine sono presenti ad inizio lavorazione come a fine ciclo di produzione. La somma di tutte le proteine “originali” contenute nei nostri prodotti sono la risposta all’alto contenuto proteico.Considerando che su 100 gr. di prodotto i semi di lino contengono il 18,29% di proteine vegetali, la carota l’8,5%, la frutta l’ 1,3 %, la spinacina 2,6% ma sopratutto l’alga spirulina il 60,8% di proteine vegetali, la somma di queste proteine in rapporto alle quantità usate, è per forza alta. Per questo TopDog ha un’elevatissimo valore nutrizionale direttamente assimilabile dal cane.
Perchè il vostro prodotto ha una scadenza di 6 mesi?
Perchè Top Dog è un cibo per cani 100% NATURALE senza conservanti chimici aggiunti. Questa caratteristica rende ancora più importante il valore di TopDog! Vi consigliamo infatti di NON fare scorte ma di acquistare TopDog volta per volta per somministrarlo al cane sempre fresco!
Top Dog non contiene troppe proteine per il mio cane?
La risposta è no! Non c’è ragione di temere elevati livelli di proteine in alimenti per cani salvo che il vostro amico a quattro zampe non sia affetto da patologie specifiche alle reni o al fegato. In realtà, le proteine di qualità forniscono gli aminoacidi necessari al cane. I muscoli utilizzano gli aminoacidi come elementi di costruzione e un elevato apporto proteico, che il vostro cane può utilizzare per mantenere la massa magra del corpo, contribuirà a mantenerlo sano e snello. Tutte le proteine in eccesso che l’organismo non assorbirà, verranno espulse con le feci.
È vero che un elevato apporto proteico potrebbe causare allergie?
La diceria secondo cui un alto apporto proteico sia causa di allergie non è altro che una leggenda. Le proteine sono componenti degli alimenti a cui il cane potrebbe risultare intollerante o allergico, quindi è logico che i sintomi peggiorino quando l’animale è esposto a livelli più alti di quello specifico ingrediente. Il problema no sta nell’elevato apporto proteico ma nel tipo specifico di proteina cui l’animale potrebbe essere intollerante o allergico.
È vero che un’elevata assunzione di proteine può essere causa di problemi renali?
La risposta è no! Questo è un altro mito da sfatare. Cani in normale stato di salute, anche anziani, non hanno bisogno di ridurre l’apporto proteico per prevenire eventuali patologie renali. Studi recenti hanno dimostrato che la restrizione proteica per gli animali anziani può portare ad atrofia muscolare e ridurre la loro naturale aspettativa di vita. La scelta di una dieta che contenga fonti di proteine animali di qualità, aiuterà il vostro cane a mantenersi sano e in condizione corporea ideale per una vita più lunga e felice. Solamente i cani cui sia stato diagnosticato un problema renale devono essere alimentati con una dieta prescritta dal medico veterinario (solitamente a basso contenuto di proteine) formulata specificatamente per controllare l’avanzamento della malattia.
È possibile aggiungere a Top Dog ingredienti extra?
L’aggiunta di altri ingredienti non è necessaria poiché le nostre ricette sono bilanciate per soddisfare i requisiti nutrizionali dell’animale. Tuttavia a molti nostri clienti e a noi, piace, di tanto in tanto, aggiungere qualche extra nella ciotola dei nostri amici. Ricotta, yogurt, carne fresca e fegato, in quantità moderata saranno delle gradite sorprese. Per animali sedentari o anziani, consigliamo di ridurre la razione di Top Dog per non aumentare l’apporto calorico. Qualche goccia di olio di salmone stuzzicherà l’appetito dei più pigri. Per i più viziati potrete aggiungere in minima parte, giusto per insaporire…del cibo umido per cani di eccellente qualità.
Perchè alcune varietà di Top Dog in etichetta hanno la dicitura “complementare”?
Top Dog, al suo interno, se leggete la composizione degli ingredienti disidratati, offre tutto ciò ce serve ai nostri cani ma…siccome, non facciamo integrazioni con vitamine e minerali (perchè già presenti in forma naturale attraverso ogni singolo ingrediente), NON possiamo utilizzare in etichetta la dicitura “Alimento completo”.
Solo Tu puoi decidere cosa è meglio per il tuo cane, se utilizzare un prodotto Naturale oppure utilizzare un alimento, “completo” ma con vitamine e sali minerali aggiunte.
Se invece volessi nutrire il mio cane con un’alimento per cani “completo”?
Abbiamo studiato per voi due nuovi alimenti completi per cani pressati a freddo di ottima qualità con il 65% di carne come primo ingrediente e con l’aggiunta di una miscela di vitamine e sali minerali di eccellente qualità per garantire al 100% la completezza della formulazione. Sono le nuove varietà Top Dog Tacchino e Top Dog al Cervo
Come mai sul fondo del sacco trovo sempre della polvere di prodotto?
E’ semplice, il nostro prodotto è pressato a freddo, NON é ESTRUSO quindi non è un prodotto compatto e croccante come una crocchetta per cani, ma è friabile, per questo viene digerito molto più facilmente di una normale crocchetta dal nostro amico peloso! Durante il trasporto dal nostro magazzino al vostro domicilio, il pacco subisce vibrazioni e colpi. Lo sfregamento del prodotto provoca questa polverina che poi si deposita sul fondo. Pur essendo sotto forma di polvere, è cambiata solo la consistenza e non la qualità quindi consigliamo di metterla comunque nella ciotola del vostro cane, sempre nelle quantità consigliate riportate sulla busta e di aggiungere poche gocce di acqua tiepida o di olio di salmone. Potete aggiungere la polvere al nostro cibo umido per cani ben schiacciata e mescolare il tutto. Otterrete un pasto alternativo e gustoso.
Vedrete che il vostro cane apprezzerà e riuscirete ad utilizzare il 100% del prodotto.
Il mio cane fa le feci molto compatte, quasi farinose, come posso fare?
Basteranno un paio di spruzzate del nostro olio di salmone per cani direttamente sulla sua porzione di Top Dog per far si che l cane torni a sporcare meglio. L’olio di salmone è anche perfetto per i cani più pigri per aumentare l’appetito. Non abbiamo solo olio di salmone per cani ma anche altri integratori naturali per cani.
Il mio cane sta perdendo peso, è normale?
Nelle prime settimane tale condizione è normale ed è correlata allo sgonfiamento delle pareti intestinali dovuto al cambio di alimentazione con zero cereali. Basterà aumentare leggermente le dosi giornaliere di qualche grammo per far si che il cane torni a peso.
Il mio cane sta facendo le feci poco compatte come mai?
Avete usato la bilancia per calcolare la razione giornaliera? Forse no… Diminuite di qualche grammo la razione e tutto tornerà nella norma.
Il mio cane ha vomitato, come mai?
I fattori sono essenzialmente due:
Overdose; non avete usato la bilancia ed avete dato troppa razione di Top Dog… e il cane ha fatto indigestione…ha vomitato e non ne vuole più sapere di mangiare.. Normalissimo! Il cane si è disgustato perchè ha associato il cibo al vomito. Spesso questo stato è accompagnato anche da feci molli.
Si risolverà tutto facendo saltare un pasto al cane in modo che l’intestino si ripulisca e poi provate di nuovo. Quasi sicuramente il cane mangerà di nuovo ma questa volta fornite la razione giusta! 🙂
Se al contrario il cane vomita succhi gastrici è perchè, contrariamente al precedente caso, la porzione era davvero troppo misera e il cane aveva la necessità fisica di ricevere più cibo per pasto. Aumentate le quantità prendendo spunto delle dosi suggerite sul volantino allegato all’alimento usando la bilancia per regolarvi con le quantità.
Come devo smaltire la busta di Top Dog?
La busta che contiene le crocchette Top Dog è in PVC multistrato ad uso alimentare. Anche se all’esterno è costituita da un sottilissimo strato di carta, la busta deve essere gettata nella plastica in modo che possa essere riciclata.
Reso e Rimborso merce alimentare
Come mai in alcune varietà trovo dei pelucchi nelle crocchette?
Perchè nelle varietà al cavallo, all’agnello e al manzo, inseriamo appositamente in ricetta delle piccolissime parti di pelo che servono alla pulizia del colon del cane, proprio come fa il lupo in Natura quando si nutre della preda ingerendo carne, pelo o piume.